
Santa Flora
"I borghi più belli d'Italia"
Il distretto di Santa Fiora si articola attraverso tre passaggi: terziere di castello, terziere di Borgo, terziere di Monetecatino. I tre terzieri sono uniti dalla via Carolina, che congiunge tutte e tre le parti della città.
Nella prima parte, vi è una piazza con una torre trecentesca e col Palazzo Sforza: qui vi è la parte più antica del paese, con i resti degli edifici e delle fortificazioni aldobrandesche.
Il terziere di Borgo è contraddistinto da quello che fu, per molto tempo, il nucleo abitativo maggiore, e dove sorgeva la maggior parte delle botteghe artigiane, molte delle quali legate all’agricoltura e alla lavorazione dei prodotti agricoli. Qui sorgeva anche il Ghetto ebraico.
Nell’ultimo terziere, quello di Montecatino, vi è la Peschiera che convoglia le acque delle sorgenti della Fiora (così come suggerisce il nome del terziere). In seguito, qui, si insediò anche un nucleo abitativo che praticava attività commerciali e mercantili.